Canale di Piero Ardenghi.
La pittura di Piero Ardenghi è ricca di colori accesi, forti e squillanti.Nel dipinto della Pinacoteca Civica di Follonica le case si specchiano nelle acque del canale e creano una realtà nuova, le finestre e le vie si moltiplicano; l’osservatore immagina ed è catturato dalle linee e dalle tonalità contrastanti che
Lo Spedal-Ricovero nel villaggio fabbrica.
“Si entrava, tre piccole stanze: subito una sala d’aspetto e ai due lati due porte.Sulla sinistra dei letti nella sala per le visite e le degenze, sulla destra un calderone con l’ acqua sempre sul fuoco a bollire: serviva per sterilizzare gli strumenti del mestiere. Fisso nella memoria quel continuo
Il Parco Archeominerario di San Silvestro.
Prima del villaggio fabbrica il nostro territorio era costellato di Castelli a vocazione mineraria.Le ricerche svolte da Riccardo Francovich e il suo team dell’ Università degli studi di Siena hanno dimostrato come le dinamiche che hanno portato alla formazione di comunità industriali nel corso dell’Ottocento affondino, in realtà, le loro
Art/tapes/22
💥#onceuponatimeanexhibition 🇮🇹 C’era una volta una mostra… Follonica dedica un importante capitolo alle sperimentazioni nel campo della video arte nel 2011. . Art/tapes/22 è la casa di produzione fondata da Maria Gloria e Giancarlo Bicocchi a Firenze in via Ricasoli tra il 1972 e il 1973. E’ un territorio fertile,
La Madonna Ilvana a Follonica
👉 #magmacommunity 🇮🇹 La Madonna Ilvana in ghisa conservata all’interno della chiesa di San Leopoldo a Follonica, fu attribuita a Leopoldo Arcangeli che rappresentò “La vergine che doveva gettarsi in ferro e fuoco” in uno dei suoi modelli di cui abbiamo notizia nel 1840. Una copia della Madonna Ilvana risalente al
La rete del ferro: La ferriera Papini di Maresca.
Seguire le tappe della rete del ferro significa addentrarsi in un meraviglioso viaggio nella memoria collettiva e nella storia del nostro patrimonio industriale, scoprendo territori più o meno lontani da noi ma legati fra loro dal medesimo fil rouge: importanti e significative testimonianze delle attività produttive legate alla lavorazione del
Opiemme in Pinacoteca
C’era una volta una mostra…. La poetica di strada è l’ingrediente principale di Heart-shaped box. Il progetto, ideato da Officina delle idee, coinvolge importanti spazi della città di Follonica e due artisti contemporanei, Opiemme e Matteo Ufocinque Capobianco. Questo percorso artistico di rigenerazione urbana inizia proprio dalla Pinacoteca Civica
Elisa Baciocca a Follonica
Tra le figure femminili che in passato hanno valorizzato il nostro territorio spicca Maria Anna Bonaparte, detta Elisa. Nata ad Ajaccio il 3 gennaio 1777, sorella di Napoleone, Elisa colse ogni occasione per dimostrare il suo carattere intraprendente. Conquistata mezza Europa, nel 1805 il fratello donò a lei e al
Heart shaped box
Il 5 Aprile 1994 muore Kurt Cobain, cantante, chitarrista e leader dei #NirvanaNato il 20 Febbraio 1967 a Aberdeen, si uccide all’apice del suo successo a soli ventisette anni presso la sua abitazione di Seattle con un colpo di arma da fuoco.Le sue canzoni hanno rappresentato un grande mutamento nel